Osteopatia Strutturale
Consiste nella riarmonizzazione delle articolazioni della colonna vertebrale, delle coste e degli arti superiori e inferiori. Il lavoro di riequilibrio della componente articolare non si limita però alla sola correzione articolare.
Grande importanza è data al riequilibrio di tensione della fascia e dei muscoli; condizione fondamentale affinché i risultati delle correzioni articolari si mantengano nel tempo.
Un lavoro orientato esclusivamente alle componenti articolari è infatti destinato nel tempo a recidivare nella disfunzione, a causa della memoria dei tessuti.
Un tessuto che rimane per lungo tempo in una posizione di accorciamento, una volta allungato tenderà a ritornare alla posizione originaria pre-trattamento, poiché il nostro organismo la considera come la posizione di minor tensione.
INDICAZIONI
- Ernie del disco, sciatiche,
- Cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, sacralgie, cruralgie,
- Scoliosi,
- Nevralgie cervico-brachiali,
- Coccigodinie,
- Parestesie,
- Esiti di colpo di frusta, ecc..
- Coxalgie,
- Gonalgie, distorsioni ginocchio e caviglia,
- Pubalgie,
- False dismetrie,
- Tendiniti, talloniti,
- Periartriti scapolo-omerali,
- Rottura cuffia dei rotatori,
- Sindrome del Tunnel carpale, sindrome di De Quervain,
- Epicondiliti, epitrocleiti,
- Rizartrosi, dito a scatto
- Problemi circolatori e congestioni venose agli arti superiori e inferiori,
- Palpitazioni